Scheda
Nell'estate del 1916 sul confine Imperiale spartiacque delle attuali provincie di Vicenza e Trento diretti dal generale Graziani, reparti del genio militare, aiutati da numerosi civili tra cui donne e ragazzi, realizzarono un'imponente opera di sbarramento al nemico.
Per proteggere la pianura vicentina, la linea si sviluppava sulle creste montuose dalla Catena delle Tre Croci passando per Campogrosso, fino a Pian delle Fugazze.
In un singolare ambiente dolomitico prealpino che presenta molteplici aspetti e armoniosi e apparenti contrasti offerti dalla finezza delle architetture naturali, l'Alpe di Campogrosso conserva un importante esempio di sistema difensivo collegato ad una strategica rete viaria di arroccamento.
Alpe di Campogrosso
passo di Campogrosso - passo di Buse Scure
postazioni, trincee, gallerie, bunker
rifugio Schio - Cima Slavazzi
osservatorio, trincee a pettine, deposito
strada di Campogrosso - Cima Postal
strada di arroccamento, postazioni, gallerie fortificate, deposito
passo Campogrosso - Sisilla
mulattiere, trincee, gallerie, caverne
malga Campogrosso - cima Campogrosso
trincee, postazioni
- Sentiero storico di Campogrosso
|
- Alpe di Campogrosso
|
  
|