![]() |
||||
Tipologia: | Museo e Raccolta | |||
Denominazione: |
MUSEO DELLA 1 ARMATA - FONDAZIONE 3 NOVEMBRE 1918 | |||
Indirizzo: | Sede legale: Corso Palladio, 98 - Via Ossario 2, Bellavista | |||
Comune / Provincia: | Valli del Pasubio - (Vi) | |||
Telefono: | 0444/221322 | |||
Fax: | ||||
Sito internet: | www.comune.vicenza.it | |||
Email: | sindaco@comune.vicenza.it | |||
Descrizione: |
Museo della I armata – Ossario del Pasubio Nello sviluppo del nuovo impianto museale si presenta un sistema espositivo che crea nel visitatore, attraverso un percorso articolato di scoperta, interesse a interagire nella struttura che lo accoglie, suscitando curiosità verso avvenimenti, persone, equipaggiamenti e armi, che sono “parte della storia” della Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione al fronte della 1ª Armata e quindi al settore del Pasubio. Sala degli eroi Il visitatore viene accompagnato a scoprire, attraverso un percorso di riflessione, proposto in termini pacati e lontani dalla retorica, alcune figure “comprimarie”, uomini e donne, che hanno dato il loro “contributo” all’evento della Grande Guerra. Le Ambientazioni In questa sala trovano posto quattro grandi ambientazioni dal forte impatto visivo che caratterizzano l’area espositiva: le armi “moderne” aereo e mitragliatrice, la trincea postazione di montagna, i mezzi di trasporto militari e i muli, la baracca Posto di comando tattico di quota. Trincea postazione di montagna e baracca comando Queste due ricostruzioni fanno rivivere l’emozione di trovarsi esattamente in quel tempo e in quel luogo. Sala multimediale Una novità in campo museale è l’utilizzo di un computer con sistema interattivo, applicato al plastico del massiccio del Pasubio. Messo a punto in collaborazione con il dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova, il sistema consente al visitatore, mediante l’utilizzo di un dispositivo “Touch-screen”, sia di azionare un puntatore laser georeferenziato su 30 siti localizzabili sul plastico, sia di attivare un programma multimediale scegliendo tra le 30 schede correlate ai siti, con foto, notizie storiche, filmati d’epoca e informazioni escursionistiche per la visita sul Pasubio dei luoghi rappresentati. Una voce narrante descrive le immagini e le informazioni che si susseguono sul maxi schermo a tutta parete, consentendo anche ai non udenti di godere appieno dei contenuti del programma. | |||
Strutture di servizio disponibili: |
- Bar o caffetteria
- Servizi igienici - Punto vendita - bookshop | |||
Spazi di consultazione disponibili: |
- Aule per attività didattica
- Sala proiezioni audio video | |||
Museo dotato di Parcheggio: | SI | |||
La sede rispetta la normativa sulle barriere architettoniche: | SI | |||
Orario: |
9/13 – 14/19 estivo 9/12 – 15/18 invernale | |||
Servizi offerti: |
- Servizio prenotazioni
- Segnaletica esterna ed interna - Dispositivi di identificazione delle sale - Didascalie chiare e leggibili - Pannelli informativi e/o schede mobili - Guide cartacee - Proiezioni audiovisive ad integrazione della visita - Sussidi multimediali - Visite guidate | |||
L'ingresso al museo è: |
Intero 2,00 € Riduzione: | |||
Keywords: | ||||
Altro: | ||||
|
||||
Visualizza Musei Ecomuseograndeguerra Vicenza in una mappa di dimensioni maggiori |