Scheda
Le posizioni del Lemerle, Magnaboschi, e dello Zovetto furono aspramente contese durante la Strafexpedition quando i reparti italiani (brg. Forlì e Liguria) riuscirono definitivamente a fermare l'avanzata imperiale.
Testimonianza di quei tragici avvenimenti sono i numerosi cippi e monumenti presenti nella zona tra i quali in particolare va segnalata la colonna romana che domina il cimitero italiano che venne eretta negli anni '30 in corrispondenza del punto di maggiore penetrazione nemica.
Dall'aprile del 1918 la zona fu presidiata dalle unità inglesi contro le quali si infranse l'offensiva austriaca del giugno 1918 ed alle quali si deve, in gran parte, la realizzazione del complesso sistema di trincee, delle postazioni blindate e dei ricoveri ancor oggi visibili.
Vale sicuramente la pena ricordare il sistema di trincee e postazioni blindate in pozzo presenti sia sullo Zovetto che in corrispondenza della selletta tra il Lemerle ed il Magnaboschi e la galleria difensiva ricavata nella dorsale rocciosa che dalla strada comunale risale trasversalmente le pendici ovest dello Zovetto all'interno della quale sono ancora presenti ancora alcune iscrizione dei reparti inglesi là operanti.
Grazie alla particolare localizzazione a ridosso dell'abitato di Cesuna ed alla facile accessibilità nonchè alla già significativa presenza nella Val Magnaboschi, del cimitero inglese e dell'ex cimitero italiano - austriaco recentemente recuperato (ove oltre tutto si svolge annualmente il raduno dell'Ass. Nazionale del Fante), la zona appare la sede più idonea per la realizzazione di un percorso didattico espressamente pensato e rivolto alle scolaresche a ricordo del contributo fornito dagli alleati durante il conflitto attraverso il recupero e la didascalizzazione delle opere più significative.
In tale conteso potrebbe essere prevista in particolare la ricostruzione e riambientazione a fini didattici di un tratto di trincea e di alcune delle postazioni in caverna esistenti.
Si ritiene opportuno evidenziare infine come tali interventi si configura come ideale completamento della visita alla zona monumentale del Cengio o del vicino forte di Punta Corbin e dello stesso Museo della Guerra di Canove che conserva numerose documenti e testimonianze degli avvenimenti che interessarono proprio tali ambiti.
Lèmerle, Magnaboschi, Zovetto
sistema difensivo inglese, costituito da trincee con annessi camminamenti, postazioni scavate in roccia, pozzi blindati in cls e ricoveri in caverna, pendici ovest di M.te Lèmerle e M.te Magnaboschi
resti caverne di ricovero e postazioni di osservazione sommità di M.te Lèmerle
galleria difensiva inglese pedici est di M.te Zovetto
resti galleria difensiva inglese pedici est di M.te Zovetto
resti baraccamenti e postazioni in caverna inglese rovescio M.te Zovetto
cisterna d'acqua pendici est di M.te Zovetto
cimitero inglese e cimitero a. u. di val Magnaboschi
monumenti, cippi, lapidi e iscrizioni varie
- Cimitero Inglese
|
- Cimitero dei Fanti
|
  
|