Monte Cimone
sistema difensivo composto da trincee scavate in roccia lungo tutto il ciglio dell'Altipiano, camminamenti, postazioni scavate in roccia, ricoveri in caverna, resti di baraccamenti e piazzole d'artiglieria con numerose lapidi scolpite nella roccia o fatte con cemento
resti delle baracche del comando austroungarico di settore
resti del cimitero militare austroungarico
testimonianze della mina, con i ruderi della baracca del compressore pneumatico usato per lo scavo dei cunicoli e della camera di scoppio, il camminamento d'approccio, l'ingresso della galleria di mina (galleria sud), il cratere di scoppio
ricoveri in caverna e resti di baraccamenti alla "Bolgia delle streghe"
ricoveri in caverna italiani sul versante sudovest della cima
trinceramenti della linea di massima resistenza austroungarica, con postazione in cemento armato per mitragliatrice con targa del reparto
sistema fortificato austroungarico con cunicoli, ricoveri e postazioni per armi automatiche su diversi piani
trincee e di collegamento col Cimoncello (Punta Osservatorio), con numerosi ricoveri in caverna, resti di baraccamenti e postazioni scavate in roccia
osservatorio austroungarico del Cimoncello con vista sulla Valdastico
mulattiera d'arroccamento (Strada degli Alpini) con lapidi e iscrizioni scolpite sulla roccia
mulattiera d'arroccamento dalla Val di Riofreddo all'Altipiano di Tonezza
caposaldo difensivo lungo il sentiero d'arroccamento "della mina"
resti di baraccamenti e ricoveri in caverna a Cason Brusà
trinceramenti austroungarici e ricoveri in caverna Alta Val di Riofreddo
postazioni in caverna e trinceramenti austroungarici a Le Torreselle (quota 1957)
gallerie di auscultazione alla base della parete sommitale
cimitero italiano con croci e lapidi d'epoca