Legenda itinerari:
|
|
![]() |
Stazione di Teleferica
|
![]() |
Bacheca
|
![]() |
Parcheggio |
![]() |
Osservatorio |
![]() |
Forte / Caserma |
![]() |
Deposito |
![]() |
Ex cimitero |
![]() |
Cisterna d'acqua |
![]() |
Cippo/lapide
|
![]() |
Chiesetta saccello |
![]() |
Caposaldo |
![]() |
Bivacco/Baito |
![]() |
Rifugio |
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Titolo: |
Valle dell’Acqua |
Territorio: | Ecomuseo Dolomiti Bellunesi |
Comune: | AURONZO DI CADORE - (BL) |
Stiamo caricando la mappa... se questa non appare il tuo browser non supporta Google Maps o Javascript non è attivo. | |
Tipologia: | Semplice / Principianti |
Località di partenza: | Misurina, m 1756 |
Località di arrivo: | Misurina, m 1756 |
Fondo stradale: | sentieri e tracce |
Dislivello: | 350 mt. circa |
Quota massima: | mt. 2330 (Rifugio Auronzo) |
Tempo di percorrenza: | 4 ore |
Periodo consigliato: | giugno - ottobre |
Descrizione: | La Valle dell’Acqua si raggiunge percorrendo il sentiero che si stacca dopo il quinto tornante della Strada a pedaggio per le Tre Cime di Lavaredo, dopo aver superato Malga Rinbianco. L’imbocco del tracciato è segnalato da una tabella rossa del progetto Interreg III. Una bella mulattiera porta in breve al piccolo villaggio dove vi era dislocato il Quartier Generale dell’intero Settore di guerra del Col di Mezzo e dei sovrastanti Piani di Lavaredo collegati alla valletta da solide e ben definite carrarecce. Il villaggio è molto singolare: la caserma, la stalla, un deposito, la vasca per l’acqua, una “calchera” per la cottura della calce forniscono un ottimo spaccato della vita condotta nelle retrovie. Le varie strutture che compongono il complesso vennero utilizzate fino ad un trentina di anni fa dalle Truppe Alpine per le esercitazioni. I fabbricati furono dunque - fino ad allora – mantenuti in buono stato. Dopo successivi anni di degrado, oggi i lavori di recupero hanno riportato il sito alla sua integrità. Da qui, salendo in vista delle Tre Cime di Lavaredo, potremo guadagnare il sentiero per il Rifugio Auronzo e di qui decidere per il ritorno a Misurina. |
Aspetti naturalistici e storici: |
Il percorso si snoda all'interno di una delle aree dichiarate dall'Unesco “Patrimonio dell'Umanità”, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo. Interessanti aspetti geomorfologici; in zona si possono osservare anche impronte di dinosauri triassici. |
Link suggerimenti vari: | |
Consigliato: | |
Altro: | |
Gallery:![]() |