Legenda itinerari:
|
|
![]() |
Stazione di Teleferica
|
![]() |
Bacheca
|
![]() |
Parcheggio |
![]() |
Osservatorio |
![]() |
Forte / Caserma |
![]() |
Deposito |
![]() |
Ex cimitero |
![]() |
Cisterna d'acqua |
![]() |
Cippo/lapide
|
![]() |
Chiesetta saccello |
![]() |
Caposaldo |
![]() |
Bivacco/Baito |
![]() |
Rifugio |
|
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Titolo: |
Monte Cengio |
Territorio: | Ecomuseo prealpi Vicentine |
Comune: | Cogollo del Cengio - (VI) |
Stiamo caricando la mappa... se questa non appare il tuo browser non supporta Google Maps o Javascript non è attivo. | |
Tipologia: | Impegnativo |
Località di partenza: | Piazzale Principe di Piemonte |
Località di arrivo: | Piazzale del Granatiere |
Fondo stradale: | misto |
Dislivello: | circa 150 mt. |
Quota massima: | 1354 mt. |
Tempo di percorrenza: | 1.30 h. |
Periodo consigliato: | Maggio-Ottobre |
Descrizione: | La zona monumentale del Cengio offre uno dei percorsi più suggestivi ed interessanti delle operazioni belliche in montagna. Un sistema di gallerie e mulattiere di arroccamento, in un contesto paesaggisticamente entusiasmante, costituiscono un ambiente storico che, nel quadro generale dell’offensiva austroungarica del 1916, ebbe un ruolo decisivo nell’intero arco dall’Adige al Brenta. |
Aspetti naturalistici e storici: | |
Link suggerimenti vari: | Clicca per maggiori informazioni sull'ambito> |
Consigliato: | |
Altro: | |
Gallery:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |