Contatti | Visualizzazione: Visualizzazione standard | Visualizzazione alto contrasto


Questo filmato rappresenta una serie di immagini attuali e storiche rappresentative della grande guerra nella regione veneto. Se visualizzi questo messaggio significa che non hai le caratteristiche tecniche per visualizzarle; puoi scaricare il flash player a questo indirizzo.


Ti trovi in: HOME >> ELENCO ITINERARI >> ITINERARIO
Itinerari e proposte: Il Cimone
Comune: Tonezza del Cimone - (VI)

Titolo:

Il Cimone

Territorio: Ecomuseo prealpi Vicentine
Comune: Tonezza del Cimone - (VI)


Stiamo caricando la mappa...
se questa non appare il tuo browser non supporta Google Maps o Javascript non è attivo.
Tipologia: Impegnativo
Località di partenza: Piazzale del Cimone
Località di arrivo: Piazzale del Cimone
Fondo stradale: misto
Dislivello:
Quota massima: 1226 mt.
Tempo di percorrenza: 1.5 h
Periodo consigliato: Maggio-Ottobre
Descrizione: Il Monte Cimone costituì, durante l’Offensiva Austroungarica della primavera del 1916 uno degli ultimi baluardi contro l’avanzamento degli Imperiali. Per questo motivo il Cimone è conosciuto dalla storiografia austriaca come la “Gibilterra” del fronte italiano.
Le vicende del Monte Cimone resteranno memorabili nella storia della guerra non solo per l’estrema difficoltà della sua conquista, ma anche e soprattutto per la grandiosa mina fatta esplodere dagli austroungarici. In questo luogo consacrato dal sangue dei caduti italiani e austriaci, sorge la tomba monumentale del sacello Ossario.
Aspetti naturalistici
e storici:
Link suggerimenti vari:
Consigliato:

Centro visite del cimone>

Altro: Clicca per maggiori informazioni sull'ambito>
Gallery:









Copyright 2010 - Regione del Veneto - Accessibilità - Mappa del sito